SEGHERIA PEDONA

strutture e coperture in legno

Bioedilizia – Strutture in kit di montaggio – Forniture per lavori lignei in genere

Galleria

Cantiere Calcelegno canapa®

Baia Plage

Baia Plage

Ampliamento in legno

abside

Lou Estela _Moiola, CN

legno naturale e legno bruciato

Blocco cucina e copertura

Tettoia con capriate

Apiario Sambuco_CN

Calcelegnocanapa

restyling ex chiesetta

Shou-sugi-ban

Shou-sugi-ban

Chalet

abc

Chalet

chalet

Travature a vista

Rivestimento in larice

interni in legno

Legno Massello

Legno Lamellare

Dettagli e particolari costruttivi

Case e strutture in legno

Rivestimenti

Ferramenta strutturale e linee vita
Rothoblaas
Isolanti in fibra di legno, canapa e altro
Calce Legno Canapa
Guaine per coperture pareti
Klober
Rivestimenti in legno e scandole
Parquet
Kährs
Olii impregnanti e trattamenti per legno
Durga

Dopo anni di esperienza come architetti, fornitori e D.L. nei cantieri, il progetto CALCELEGNOCANAPA® nasce dal nostro desiderio di costruire bio davvero. Insieme a Walter Perisello, esperto di costruzioni in legno e sostenitore di ciò che è “sostenibile” abbiamo elaborato un metodo costruttivo che elimina ogni componente sintetico che ancora vediamo posare in cantieri così detti “in bioedilizia” e che snaturano completamente l’obiettivo di questo tipo di costruzioni (isolanti sintetici, membrane a base di elementi plastici o chimici, colle).

Le strutture in Calcelegnocanapa non hanno nulla di standar, e vengono elaborate su progetto, senza vincoli formali o estetici. I risultati ottenibili possono essere molto contemporanei o rustici, e l’inevitabile rigidità dettata da opinabili cappotti a pannello, è sostituita dalla sinuovità del termointonaco che modellato dalla mano dall’artigiano crea un’opera unica gradevole alla vista al tatto e all’ambiente.

In cosa consiste il sistema tricomponente CALCELEGNOCANAPA®

CALCELEGNOCANAPA® associa le proprietà strutturali del legno da costruzione con le proprietà termoigrometriche di un biocomposito di calce e canapa. L’alto livello di comfort è dato da temperature uniformi, livelli di umidità gradevoli e superfici con bassi coefficienti di contatto che si adattano alla temperatura della pelle creando una piacevole sensazione percepita anche al tatto.

Il sistema può essere impiegato sia per le NUOVE REALIZZAZIONI di edifici, sia per interventi sull’ESISTENTE, combinando semplicità esecutiva a elevate prestazioni strutturali ed energetiche.

Il sistema applicato alle NUOVE COSTRUZIONI prevede la realizzazione di strutture a telaio in legno poggianti su cordolo perimetrale di partenza, anch’esso in legno, posato su una platea in c.a. Sul cordolo di base si innestano i montanti attraverso connessioni a incastro e fissaggio diretto alla platea e successivamente le controventature costituite da elementi orizzontali e trasversali che garantiscono la monolicità del comportamento sismico e consentono  il fissaggio della listellatura orizzontale per l’aggrappo degli strati finali di termointonaco.All’interno dell’involucro così costituito è possibile gettare il biocomposito di calce e canapa e realizzare gli starti di finitura esterni e interni, costituiti dal termointonaco che definisce una superficie continua, omogenea e adattabile a qualsiasi forma dell’edificio. I solai interpiano e la copertura sono realizzati con travatura in lengo massello (quindi privo di colle ed elementi sintetici) a vista e casserature in legno per il getto dello stesso biocomposito. L’edificio si presenta quindi come un involucro uniforme, senza interruzione di continuità nella coibentazione, quindi privo di ponti termici e omogeneo nelle prestazioni ottimizzando i consumi energetici di gestione.

Il sistema applicato all’ESISTENTE prevede la realizzazione del solo termointonaco, particolarmente adatto in situazioni che presentano muri incoerenti per materiale e forma, ove il composto aderisce perfettamente entrando in tutti gli interstizi di una muratura irregolare, ed in situazioni con problematiche di umidità, in quanto il biocomposto è altamente traspirante e garantisce alti guadagni in termini di coibentazione, senza amplificare il problema umidità, come farebbe un qualsiasi altro intervento con prodotti a pannello o di tipo sintetico. Ove la struttura abbia bisogno di consolidazioni statiche la struttura a telaio potrà essere utilizzata come rinforzo strutturale delle mura esistenti.

News

Contatti

SEGHERIA PEDONA s.r.l.
Regione Boschi Stura – 12011
Borgo San Dalmazzo CN
Tel. +39 0171 269050 +39 351 9221825
info@segheriapedona.it

En France:
Bureau de Barcelonnette 04400
Rif. Bernard Teissier et Rémi Toche
Phone: +33 07 64 07 66 67 +33 09 72 52 07 15